
- 16 - 23 giu / 23 - 30 giu / 30 giu - 7 lug / 7 lug - 14 lug
San Salvo - Abruzzo
- Bambini 6 - 13 anni
Soggiorno tematico a San Salvo Marina, località marittima sulla costa Abruzzese, al confine con il Molise (tema a scelta tra inglese e robotica). San Salvo è una cittadina molto giovane e dinamica, sorta principalmente nella seconda metà del novecento con il boom dell’incremento demografico e industriale della stessa.
E’ bagnata dal Mar Adriatico e vanta una pregevole costa balneare le cui spiagge sono circondate da pinete folte e rigogliose. Nel 2007 i mari di San Salvo hanno ottenuto la Bandiera Blu.
I bambini allogeranno presso il bellissimo Poseidon Beach Resort, un villaggio immerso nella tranquillità e a pochi passi dal mare.
Adatto ai bambini, offre spazi diversi, aree strutturate per giocare, campi di calcetto/pallavolo, piscina e anfiteatro dove l’animazione arricchirà le serata stellate.
La struttura è a pochi passi dal mare con spiaggia privata attrezzata con un ampio spazio per beach soccer, beach volley e altre numerose attività ludiche e giochi sulla finissima sabbia riviera abruzzese.
Le strutture
Il Poseidon Beach Resort mette a disposizione ampie camere da 3 a 6 posti letto con servizi, spazi interni per attività artistiche, giochi di gruppo e laboratori.
All’esterno, invece, sono presenti numerose aree attrezzate con campo di calciotto in erba dove praticare calcio, pallavollo e tennis.
Ci sono poi due piscine all’aperto, ampie e attrezzate. La prima è profonda 2 metri ed è pensata per i nuotatori più esperti, mentre la seconda è la piscina “relax”, profonda 80 cm, accesso con scalinata, ideale per i meno esperti o per chi vuole solo godere del sole e di attività di gioco.
Le camere dove alloggeranno i bambini sono tutte al piano terra, comode e spaziose, possono ospitare da 3 a 6 bambini e sono provviste di letti, comodino, armadio e cassetti.
Tutte le camere hanno patio o terrazza e sono dotate di aria condizionata e bagno privato.
I bagni in stanza, intimi ed accoglienti, hanno box doccia, lavandino, bidet e water.
Bambini e bambine sono separati in diverse ali della struttura, gli educatori invece alloggeranno in camere private vicine a quelle dei bambini, in modo da essere sempre reperibili e presenti.
Un viaggio alla scoperta della sana e genuina cucina tipica abruzzese basata sulla tradizione, sui prodotti locali, ma sopratutto sulla freschezza delle materie prima che compongono il piatto, semplici ma curati.
La struttura ha un ristorante interno dove si svolgeranno tutti i pasti principali durante il soggiorno. Sono previsti 3 pasti caldi al giorno, più una merenda pomeridiana.
Solo durante le gite di un’intera giornata i bambini riceveranno il pranzo al sacco.
Full immersion in lingua inglese durante il quale i bambini avranno l’opportunità di sperimentare un contatto diretto con questa lingua grazie ad insegnati madrelingua che ne faranno uso nel quotidiano, in un ambiente sereno, stimolante e divertente.
Il tema robotica nasce con l’obiettivo di educare i bambini all’utilizzo consapevole della tecnologia in modo semplice, pratico, collaborativo e sopratutto istruttivo e produttivo. Saranno seguiti da personale qualificato durante tutto il soggiorno e il percorso formativo.
In entrambi i temi del soggiorno verranno proposte inoltre numerose attività sportive e giochi, sia in struttura che al mare.
Il dopo cena verrà passato all’insegna del divertimento con serate a tema.
Di seguito un programma tipo che mostra l’impostazione delle settimane del soggiorno.
Durante il soggiorno i bambini faranno diverse gite ed escursioni: alla riserva naturale di Punta Aderci, al parco acquatico di Aqualand e all’avvincente parco avventura.
Punta Aderci è una bellissima riserva naturale di 285 ettari vicino Vasto, immersa nel verde e arricchita da bellissime spiagge.
L’area di maggiore interesse naturalistico è costituita dalla spiaggia di Punta Penna. Il promontorio di Punta Aderci caratterizza l’intera area offrendo una visuale a 360° su tutta la riserva. Da Punta Aderci lo sguardo può spaziare sul Parco Nazionale della Majella e, al tramonto in condizioni di buona visibilità, sul Parco Nazionale del Gran Sasso.
Durante la gita ad Aqualand, invece, i bambini potranno divertirsi in compagnia con i tanti diversi tipi di scivoli, attrazioni, piscine e giochi d’acqua per tutte le età che caratterizzano il parco acquatico di Vasto.
Infine una gita decisamente avventurosa aspetta i bambini che si cimenteranno nei percorsi del parco avventura, dove, tra le altre cose, proveranno anche l’ebrezza del rafting.
Il nostro viaggio a San Salvo è perfettamente compatibile con il bando Estate INPSieme Italia 2019.
Iscriviti entro il 23 Maggio 2019 per usufruire del prezzo in offerta.
Contattaci, ti aiuteremo in tutto il processo di presentazione dei documenti a INPS. In questo modo sarai sicuro di effettuare tutta la procedura correttamente.
Siamo Spaziando Viaggi e da anni organizziamo Summer Camp e viaggi studio in Italia e all’estero per ragazzi 6 – 19 anni.
I nostri servizi sono rivolti sia a privati che a rinomate aziende italiane (Telecom Italia, Poste Italiane, ecc.).
Organizziamo inoltre centri estivi residenziali per bambini a Roma.
Copyright © Spaziando Viaggi – All Right Reserved | Powered by Frasi srl
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Per procedere con l’acquisto seleziona il tema settimanale:
Con la collaborazione di Andrea Valente proponiamo un modello di soggiorno digitale tutto ispirato da lui e da un format di grande successo.
Sapete quale è la strada che un astronauta percorre a bordo della stazione spaziale orbitante? Un giro del mondo ogni novanta minuti, sedici al giorno.
GUEST STAR: Umberto Guidoni
Il corso della durata complessiva di 6 ore con quattro sessioni di 90 minuti ciascuno si propone di avvicinare i ragazzi alla lettura, alla scrittura a tema spaziale e fantascientifico.
In ogni incontro verranno letti dei testi di diversi autori e alla fine i ragazzi riceveranno una bibliografia di una ventina di titoli per una successiva lettura.
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
Durante il workshop, i ragazzi saranno stimolati a realizzare delle storie che prendano spunto dallo spazio.
Sarà proposto un lavoro creativo a staffetta con la produzione di un testo a più mani, ogni partecipante riceverà l’impaginato in formato pdf. Questa formula è particolarmente intrigante e funziona bene con gruppi di ragazzi.
Umberto Guidoni: nato a Roma, il 18 agosto del 1954 è un astronauta, astrofisico e scrittore italiano. Ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle. Nel 2001 è stato il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale.
È stato europarlamentare dal 2004 al 2009. Un incontro della durata di un’ora per dubbi e curiosità e vivere attraverso la sua esperienza un volo oltre i confini dell’atmosfera.
I contenuti formativi affronteranno tre temi fondamentali:
GUEST STAR: in definizione
Durante il corso “Introduction to Cubase”, della durata complessiva di 3 ore, ai ragazzi verranno fornite le basi per diventare autonomi nella creazione di un brano con l’utilizzo di suoni MIDI attraverso lo studio pratico del software musicale “Cubase”.
Il programma prevede:
Durante il corso i ragazzi verranno seguiti da personale docente specializzato che spiegherà loro non solo l’utilizzo del software scelto, ma anche le basi dell’Ingegneria del suono e tutto il backstage dietro la produzione di un brano musicale.
Verranno fornite dispense e materiale necessario allo studio autonomo così che ciascuno di loro possa mettere in pratica al meglio e liberamente ciò che gli verrà insegnato durante il corso.
Obiettivi e finalità
Gli obiettivi che si vogliono intraprendere dal corso sono:
Durante questo corso, della durata complessiva di 1,5 ore, ai ragazzi verranno forniti gli spunti necessari per cimentarsi nella scrittura di un testo e le basi armoniche per comporre la propria melodia.
Il programma prevede:
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
Durante questo contenuto formativo, della durata complessiva di 1,5 ore, ai ragazzi verranno forniti gli spunti necessari per riflettere su quanto la musica abbia impatto sul cinema.
Prendendo spunto da una riflessione proposta da Fabrizio Brocchieri (definito il miglior produttore discografico indipendente del 2008, secondo il verdetto del PIMI, il Premio Italiano Musica Indipendente, organizzato dal MEI e docente alla Luiss dal 2016 per il Corso relative alla Gestione degli eventi musicali).
Come un film può essere vincente grazie ad una musica accattivante e quanto possa diventare un pieno insuccesso.
Il programma prevede:
I ragazzi potranno confrontarsi, presentare le melodie prodotte, avere una valutazione.
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
Cubase è una DAW, Digital Audio Workstation, un software professionale usato negli studi di registrazione dagli specialisti del settore.
La versione “prova”, che ha durata mensile, è scaricabile dal sito ufficiale steinberg.net.
Il software è di facile utilizzo, permette la creazione di un brano musicale attraverso l’utilizzo di Suoni Midi, suoni digitali campionati e archiviati all’interno del programma, che arrangiandoli tra loro danno la possibilità di generare nuove tracce musicali.
Oltre a questo permette la registrazione, il missaggio, il mastering e il montaggio di tracce audio su supporti video.
Durante il workshop di 4 ore che si terrà a fine corso i ragazzi si cimenteranno nella scrittura di un brano inedito, si confronteranno e insieme creeranno un brano musicale, comporranno una base, scriveranno il testo e metteranno in pratica tutti i temi affrontati durante la settimana.
Stiamo definendo l’ospite di questa settimana tematica, che porterà la sua esperienza nel campo musicale.
I contenuti formativi affronteranno tre temi fondamentali:
GUEST STAR: Paolo Triestino
Durante il corso di “Scrittura Creativa” della durata complessiva di 3 ore, ai partecipanti verranno dati tutti quegli spunti che permettano loro di esprimere il loro estro creativo ed inventivo, tenendo sempre conto del focus di partenza.
Il programma prevede:
I docenti saranno sempre pronti ad interfacciarsi con i partecipanti soprattutto nelle parti pratiche, come supporto ma senza mai interferire nella produzione creativa e nelle idee che nascono con essa.
Inoltre verrà anche redatto un booklet all’interno del quale i ragazzi potranno trovare le nozioni fondamentali che verranno impartite durante il corso, tale da permettergli di eseguire la loro attività in autonomia.
Obiettivi e finalità:
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
In questa parte di corso, che avrà durata di 3 ore, i partecipanti potranno mettere in “atto” la parte propedeutica della scrittura creativa e la sua conseguente organizzazione.
Il programma prevede:
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
Il workshop finale, della durata di 4 ore, prevedrà la fusione del corso di “Scrittura Creativa” e di “Introduzione al Teatro”, durante il quale i partecipanti produrranno una loro messa in scena , frutto della loro creatività sia per quanto riguarda la stesura di un testo sia per quanto riguarda la drammatizzazione.
Potrà essere proposta una staffetta con produzione di un testo a più mani, ogni partecipante riceverà l’impaginato in formato pdf. Questa formula è particolarmente intrigante e funziona bene con gruppi di ragazzi.
Paolo Trestino: un’icona del cinema italiano. Nei primi anni ottanta collabora con Gabriele Lavia, prendendo parte a cinque suoi spettacoli: Amleto, I masnadieri, Il principe di Homburg, Don Carlos e Spettri. A partire dalla metà degli anni novanta si dedica soprattutto alla drammaturgia contemporanea. Attore attivo soprattutto in ambito teatrale e in televisione, occasionalmente è stato impegnato come doppiatore.
Si dedica con passione alla docenza di corsi di teatro di successo.
Di seguito il trailer dell’Escape Tour “La macchina del tempo”, una delle escape che proporremo durante il Digital Summer Camp.
I contenuti formativi affronteranno due temi fondamentali di pari interesse:
GUEST STAR: Fraffrog
Durante questo corso, della durata complessiva di 3 ore, ai ragazzi verrà fornita una panoramica del mondo digital e in particolare di Instagram.
I ragazzi impareranno a capire le regole base di un social network, proveremo a trovare le risposte alle seguenti domande: Come si realizza un contenuto efficace? Perché un post ha tanti like ed uno che mi sembra simile non lo vede nessuno? Come faccio a comunicare un mio sogno e passione e condividerlo su Instagram? Come faccio a creare ed accrescere un pubblico intorno al mio progetto? Ho un progetto chiaro?
Il programma prevede:
Durante il corso i ragazzi saranno seguiti da personale specializzato che alternerà parti teoriche all’esposizione di casi studio pratici, in modo da rendere quanto più interessanti ed interattive le fasi di apprendimento.
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
Con il corso di “Personal branding e Public Speaking” verranno dedicate complessivamente tre ore per la scoperta dei concetti chiave del branding, in primis, nonché del personal branding nello specifico.
I ragazzi avranno modo di fare proprio un nuovo punto di vista e un nuovo approccio relativo al presentare se stessi agli altri. Il corso si incastra perfettamente con le nozioni che i ragazzi avranno appreso corso 1 di questo “soggiorno tematico digitale”; verranno forniti strumenti e nozioni pratiche per una presenza digitale coerente ed efficace, anche grazie al modulo dedicato interamente al Public Speaking.
Il programma prevede:
Obiettivi e Finalità
Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:
Il workshop avrà una durata di 4 ore complessive, così strutturate.
Parte 1 (2 ore): ad ogni ragazzo viene richiesto di esporre in 60 secondi il concept dell’idea sviluppata durante la settimana, applicando così i concetti appresi durante i due corsi formativi. I relatori selezioneranno alcune delle esposizioni da effettuare durante il workshop, a titolo di esempio.
Parte 2 (2 ore): i ragazzi verranno quindi divisi in gruppi coerenti in base alle aree tematiche di progetto presentate in precedenza. I vari gruppi dovranno quindi realizzare un piano editoriale per poter mettere in pratica una o più idee che hanno pensato.
L’obiettivo del workshop è quello di far elaborare ai ragazzi un’idea concreta di progetto digitale, applicando tutti i concetti espressi durante la settimana formativa.
Francesca Presentini, nota come Fraffrog, una ragazza che ha saputo costruire da zero una solida community su YouTube di quasi 1 milione di utenti, partendo dalla propria passione per il disegno.
Si tratta di un personaggio molto conosciuto da giovani adolescenti e rappresenta l’esempio perfetto di come sia possibile trasformare una propria passione in un lavoro, sfruttando i social media e creando un proprio personal brand.