fbpx

Alternanza Scuola Lavoro

  • Ragazzi 16 - 25 anni
"Tell me and I will forget, show me and I may remember,
involve me and I will understand."

Da sempre crediamo nell’apprendimento graduale, nello studiare le lingue “senza accorgersene”, con contatti diretti e continuativi con la vita reale, che affianchi il giovane studente in un vero e proprio percorso formativo, l’alternanza scuola lavoro è un’opportunità che sposa pienamente la nostra missione.

I nostri progetti di ASL hanno come obiettivo principale il potenziamento della conoscenza delle lingue straniere, ed operano nel settore della Formazione Linguistica e del Turismo, ci rivolgiamo non solo ai Licei Linguistici o agli Istituti alberghieri, ma a tutti quei licei ed istituti che abbiano adottato progetti di potenziamento delle lingue.

Avvalendoci delle nostre strutture, siamo in grado di offrire progetti concreti di ASL, per tutti i livelli di competenza e di rispondere alle diverse capacità attitudinali degli studenti con profili professionali flessibili e diversificati.

Vuoi "alternare" con noi?

Proponiamo progetti di Alternanza Scuola Lavoro sia  all’estero, abbiamo un’ampia scelta di profili professionali, seleziona quella che più risponde ai tuoi gusti e alle tue aspirazioni, non preoccuparti se il tuo livello linguistico non è ancora al top, alcuni profili non hanno prerequisiti linguistici, ma richiedono solo il tuo entusiasmo e la tua curiosità.

Possiamo seguirti nella scelta, costruendo per te un vero percorso formativo: potrai selezionare anche più di una opzione, con livelli di conoscenza e grado di impegno via via crescenti, che ti introducano gradualmente nel mondo del lavoro.

I nostri progetti

Vuoi coniugare l’ASL con un’esperienza di studio all’estero?

Alcuni nostri progetti si svolgono all’interno di un programma di studio in Irlanda o in Inghilterra. Troverai diverse soluzioni e potrai scegliere quelle con i prerequisiti e gli obiettivi più adatti a te.

Activity Leader

  • Età minima: 16 anni;
  • 2 settimane;
  • Inghilterra / Irlanda / Malta;
  • Alloggio in famiglia, residence o college;
  • Formazione con un tutor;
  • 24 hour Emergency number;
  • 70 ore ASL certificate;
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo;

International Worker “starter”

  • Età minima: 16 anni;
  • 1 settimana;
  • Inghilterra / Irlanda;
  • Alloggio in famiglia o residence;
  • Formazione con un tutor;
  • 24 hour Emergency number;
  • 15 ore ASL certificate;
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo;

International Worker “mover”

  • Età minima: 16 anni;
  • A partire da 2 settimane;
  • Plymouth / Portsmouth;
  • Alloggio in famiglia;
  • Lavoro 5 giorni su 7;
  • Formazione con un tutor;
  • 24 hour Emergency number;
  • 60/80 ore ASL certificate;
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo;
Activity Leader

Questo profilo lavorativo ha come prerequisito linguistico l’inglese livello A1 e si pone come obiettivo di migliorare la comunicazione scritta e orale in inglese, acquisendo abilità organizzative e di pianificazione, e di relazione sia con il team leader che con gli studenti.

 Caratteristiche:

  • Età minima: 16 anni;
  • 2 settimane;
  • Inghilterra / Irlanda / Malta;
  • Alloggio in famiglia, residence o college;
  • Formazione con un tutor;
  • 24 hour Emergency number;
  • 70 ore ASL certificate (6/7 ore giornaliere)
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo;

L’activity leader è una figura di riferimento, che accompagna il gruppo in partenza dall’Italia verso una destinazione straniera, seguendo il gruppo sino al rientro in patria.

Durante il soggiorno, ha il compito di organizzare attività sociali e sportive, fornire assistenza diurna e notturna ai giovani ospiti, impartire insegnamento delle discipline sportive laddove si abbiano le competenze.

Il pacchetto include:

  • Enrolment fee;
  • Welcome meeting & Test Placement (obbligatorio);
  • Orientation walk il giorno d’arrivo;
  • Formazione con un Tutor circa lo svolgimento delle attività lavorative;
  • Valutazione dell’andamento durante ed a fine soggiorno del lavoro svolto;
  • Alloggio in famiglia/residence/college, camera doppia, pensione completa o mezza pensione. In entrambe i casi la colazione e la cena verranno servite in famiglia, pranzo packed lunch. Se l’alloggio è previsto in residence o college, tutti i pasti saranno serviti presso la mensa del residence o del college;
  • Servizio lenzuola, asciugamani e lavatrice;
  • Free Social Programme settimanale della scuola (minimo 3 attività free a settimana);
  • Wireless and postazioni PC ad uso gratuito dei studenti;
  • Receptionist services, aula di studio e aula svago a scuola;
  • 24 hour Emergency number;
  • Spaziando Viaggi Certificate of Work Experience;
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo.
International Worker “starter”

Attraverso il programma “The World of Work” gli studenti avranno l’opportunità di migliorare la loro comunicazione orale e scritta in inglese con la finalità’ ben specifica di familiarizzare con il mercato del lavoro all’estero, apprendendo le tecniche di ricerca del lavoro e di superamento del processo di ricerca lavoro all’estero.

Al contempo gli studenti verranno stimolati ad elaborare ed esporre in modo organico le proprie idee su quanto si aspettano dalla loro carriera futura e verranno stimolati alla produzione personale attraverso progetti di lavoro. Il programma è dedicato ai gruppi.

Questo programma mira dunque a stimolare la creatività degli studenti attraverso una combinazione di lezioni, presentazioni, cases studies, supportati da una partecipazione attiva degli studenti, che contribuiscono con un lavoro collaborativo di cui il project works sara’ il prodotto finale.

Tra gli argomenti trattati durante il programma ci sono:

  • Interview Techniques;
  • CV and Cover Letter Writing;
  • How to Make a Good Impression;
  • Communication in the Workplace;
  • Budgeting;
  • Alternative Careers: Film, TV and Fashion, Science and Innovation, Starting your own business, Advertising and Marketing e molti altri.

Ogni argomento affrontato nel The World of Work condivide gli ideali e obiettivi della Legge 107/2015 sull’Alternanza Scuola Lavoro. Il syllabus relativo può essere modificato a seconda del settore economico, dell’età e del livello di inglese degli studenti. I livelli di inglese che possono accedere a questo programma vanno dall’A2 al C2.

Il corso sarà svolto da insegnanti madrelingua qualificati e di sperimentata professionalità nell’insegnamento della lingua inglese agli stranieri.

Il pacchetto include:

  • Tasse di iscrizione
  • Meeting di benvenuto e test di livello (obbligatorio)
  • Orientation walk il giorno d’arrivo
  • Formazione con un Tutor circa lo svolgimento delle attività lavorative
  • Valutazione dell’andamento durante e a fine soggiorno del lavoro svolto.
  • Alloggio in famiglia o residence, camera doppia, pensione completa o mezza pensione. colazione e cena
  • Se l’alloggio è previsto in residence, tutti i pasti saranno serviti presso la mensa del College.
  • Free Social Programme settimanale della scuola (minimo 3 attività free a settimana).
  • Wireless and postazioni PC ad uso gratuito dei studenti
  • Receptionist services, aula di studio e aula svago a scuola.
  • 24 hour Emergency number
  • Spaziando Viaggi Certificate of Work Experience
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo

E’ possibile partire per quest’esperienza sia in Inghilterra che in Irlanda che a Malta, per un totale di 7 giorni, con 15 ore di alternanza scuola lavoro certificate.

Il limite massimo di studenti contemporaneamente è di 45, e il periodo di partenza è tutto l’anno.

International Worker “mover”

Un training di introduzione al mondo del lavoro al fine di acquisire competenze trasversali spendibili in molteplici ambienti lavorativi. 

Ideale per studenti dai 16 ai 25 anni che intendono arricchire il proprio CV in vista di una specifica carriera lavorativa.

Caratteristiche:

  • Età minima: 16 anni;
  • A partire da 2 settimane;
  • Plymouth / Portsmouth;
  • Alloggio in famiglia;
  • Lavoro 5 giorni su 7;
  • Formazione con un tutor;
  • 24 hour Emergency number;
  • 60/80 ore ASL certificate;
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo;
  • Corso di lingua opzionale la prima settimana;

Profili lavorativi tra cui è possibile scegliere:

  • Sales (shop/charity shop). Prerequisito: A2. Ore ASL: 60;
  • Catering & Ospitality (also manual work). Prerequisito: A2. Ore ASL: 60;
  • Social Services. Prerequisito: A2. Ore ASL: 80;
  • Beauty (beauty center, hairdresser). Prerequisito: A2. Ore ASL: 80;
  • Gardening (nursey flowers, flower shops, farms). Prerequisito: A2. Ore ASL: 80;
  • Administration, accounting, secretary. Prerequisito: B1. Ore ASL: 80;
  • Architect and graphic designer. Prerequisito: B1. Ore ASL: 80;
  • IT Technician (PC shop, also manual work). Prerequisito: B1. Ore ASL: 80;

Per assicurare un buon programma ci si deve accertare, prima della partenza:

  • Che ogni studente sia felice di accettare almeno 3 posizioni lavorative nella stessa misura (tra quelle che proponiamo nell’elenco qui sotto).
  • Lo staff del Work Placement team, in base alle disponibilità e al profilo del candidato realizza il miglior match.
 

Il pacchetto include:

  • Accompagnamento della famiglia a scuola il primo giorno
  • Enrolment fee
  • Welcome meeting & Test Placement (obbligatorio)
  • Orientation walk il primo lunedì d’arrivo
  • Work Placement introduction
  • Training session con il tutor circa l’unità ‘Responsible Work Practice’ con valutazione finale durante il secondo incontro di venerdì.
  • Personal Tutor e monitoraggio costante durante la work experience
  • Visita del tutor presso il posto di lavoro, entro le prime due settimane di lavoro.
  • Alloggio in famiglia, camera doppia, mezza pensione (colazione e cena)
  • Servizio lenzuola, asciugamani e lavatrice
  • Free Social Programme settimanale della scuola (minimo 3 attività free a settimana).
  • Wireless and postazioni PC ad uso gratuito dei studenti
  • Receptionist services, aula di studio e aula svago a scuola.
  • 24 hour Emergency number
  • Certificate Ceremony durante l’ultimo venerdì
  • Tellus Certificate of Work Experience
  • APT Certificate (che arriva per posta due mesi dopo l’esperienza)
  • Local Travel Pass incluso durante tutto il periodo
 

I settori più comuni sono: Sales – Catering e hospitality – Social services – Beauty – Gardening – Administration, accounting, secretary – Tourism, marketing, advertising -Architect and graphic designer – IT technician – Event management & PR – Car mechanics (garage) – Mechanical engineering.

E’ possibile partire per quest’esperienza sia a Plymouth che Portmouth, in Inghilterra con 60 o 90 ore di alternanza scuola lavoro certificate, a seconda del profilo lavorativo scelto.

Il limite massimo di studenti è di 12 contemporaneamente, e il periodo in cui è possibile partire è tutto l’anno.

Reti welfare

Puoi acquistare questo viaggio usando un voucher di queste reti welfare.

Maggiori informazioni?

Iscriviti alla newsletter per offerte esclusive

Acquista online
210
97€ Offerta lampo!
  •  
Ore
Minuti
Secondi

Per procedere con l’acquisto seleziona il tema settimanale:

Astrotutto

Con la collaborazione di Andrea Valente proponiamo un modello di soggiorno digitale tutto ispirato da lui e da un format di grande successo.

Sapete quale è la strada che un astronauta percorre a bordo della stazione spaziale orbitante? Un giro del mondo ogni novanta minuti, sedici al giorno.

GUEST STAR: Umberto Guidoni

Corso “Astrotutto”

Il corso della durata complessiva di 6 ore con quattro sessioni di 90 minuti ciascuno si propone di avvicinare i ragazzi alla lettura, alla scrittura a tema spaziale e fantascientifico.

In ogni incontro verranno letti dei testi di diversi autori e alla fine i ragazzi riceveranno una bibliografia di una ventina di titoli per una successiva lettura.

  • Primo incontro: un’idea tira l’altra. invenzione dopo invenzione fino ad arrivare sulla luna. Ogni ragazzo sarà invitato a pensare ad un’invenzione personale da utilizzare anche nei successivi incontri.
  • Secondo incontro: lo spazio immaginato, dai babilonesi a Jules Verne. ognuno costruirà un proprio mondo fantascientifico.
  • Terzo incontro: la storia dell’era spaziale, da Gagarin all’uomo sulla luna. L’aggancio della realtà alla fantasia del passato e all’universo immaginario di ognuno.
  • Quarto incontro: parole spaziali. L’incontro più strettamente narrativo, con giochi di parole, esercizi snelli e accattivanti, tutti a tema spaziale.

Obiettivi e Finalità

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Creare motivazioni nell’espressione della scrittura e nella lettura con tema dello spazio;
  • Stimolare alla curiosità, per scoprire lo scopo dei viaggi spaziali, i momenti della preparazione, gli esperimenti scientifici a bordo, le emozioni dell'assenza di peso. un passo verso il futuro.
Workshop

Durante il workshop, i ragazzi saranno stimolati a realizzare delle storie che prendano spunto dallo spazio.

Sarà proposto un lavoro creativo a staffetta con la produzione di un testo a più mani, ogni partecipante riceverà l’impaginato in formato pdf. Questa formula è particolarmente intrigante e funziona bene con gruppi di ragazzi.

  • Guest star

Umberto Guidoni: nato a Roma, il 18 agosto del 1954 è un astronauta, astrofisico e scrittore italiano. Ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle. Nel 2001 è stato il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale.

È stato europarlamentare dal 2004 al 2009. Un incontro della durata di un’ora per dubbi e curiosità e vivere attraverso la sua esperienza un volo oltre i confini dell’atmosfera.

Musica Digitale

I contenuti formativi affronteranno tre temi fondamentali:

  • Corso 1. “Introduction to Cubase”
  • Corso 2. “Songwriting”
  • Corso 3. “Impatto della musica sul cinema”

GUEST STAR: in definizione

Corso “Introduction to Cubase”

Durante il corso “Introduction to Cubase”, della durata complessiva di 3 ore, ai ragazzi verranno fornite le basi per diventare autonomi nella creazione di un brano con l’utilizzo di suoni MIDI attraverso lo studio pratico del software musicale “Cubase”.

Il programma prevede:

  • Introduzione al concetto di audio digitale;
  • Home recording (strumenti necessari);
  • Produzione e arrangiamento MIDI;
  • Sequencer;
  • Tecniche di registrazione della voce;
  • Basi delle tecniche di missaggio.

Durante il corso i ragazzi verranno seguiti da personale docente specializzato che spiegherà loro non solo l’utilizzo del software scelto, ma anche le basi dell’Ingegneria del suono e tutto il backstage dietro la produzione di un brano musicale.

Verranno fornite dispense e materiale necessario allo studio autonomo così che ciascuno di loro possa mettere in pratica al meglio e liberamente ciò che gli verrà insegnato durante il corso.

Obiettivi e finalità

Gli obiettivi che si vogliono intraprendere dal corso sono:

  • Conoscenza base del software;
  • Autonomia nell’utilizzo del software;
  • Conoscenza base delle tecniche di produzione musicale;
  • Conoscenza base dell’utilizzo degli “strumenti virtuali”;
  • Conoscenza base del concetto di mix e mastering.
Corso “Songwriting”

Durante questo corso, della durata complessiva di 1,5 ore, ai ragazzi verranno forniti gli spunti necessari per cimentarsi nella scrittura di un testo e le basi armoniche per comporre la propria melodia.

Il programma prevede:

  • Struttura di un brano (strofa, ritornello, bridge...);
  • Basi armoniche e ritmiche;
  • Sviluppo della propria espressività all’interno di un testo.

Obiettivi e Finalità

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Conoscenza armonica basilare;
  • Capacità di distinguere le varie parti della struttura di una canzone;
  • Capacità di formulare un concetto sotto forma di testo musicale esprimendosi al meglio.
Corso “Impatto della musica sul cinema”

Durante questo contenuto formativo, della durata complessiva di 1,5 ore, ai ragazzi verranno forniti gli spunti necessari per riflettere su quanto la musica abbia impatto sul cinema.

Prendendo spunto da una riflessione proposta da Fabrizio Brocchieri (definito il miglior produttore discografico indipendente del 2008, secondo il verdetto del PIMI, il Premio Italiano Musica Indipendente, organizzato dal MEI e docente alla Luiss dal 2016 per il Corso relative alla Gestione degli eventi musicali).

Come un film può essere vincente grazie ad una musica accattivante e quanto possa diventare un pieno insuccesso.

Il programma prevede:

  • Analisi di musiche protagoniste di film di successo;
  • Esempi vincenti, grandi successi ed altrettanto grandi insuccessi.

I ragazzi potranno confrontarsi, presentare le melodie prodotte, avere una valutazione.

Obiettivi e Finalità

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Analisi di come realizzare la musica in base al suo effettivo utilizzo;
  • Capacità di distinguere le fondamentali parti strutturali di una canzone;
  • Valutare con attenzione l’ambiente dove la musica dovrà essere utilizzata.
Software

Cubase è una DAW, Digital Audio Workstation, un software professionale usato negli studi di registrazione dagli specialisti del settore.
La versione “prova”, che ha durata mensile, è scaricabile dal sito ufficiale steinberg.net.
Il software è di facile utilizzo, permette la creazione di un brano musicale attraverso l’utilizzo di Suoni Midi, suoni digitali campionati e archiviati all’interno del programma, che arrangiandoli tra loro danno la possibilità di generare nuove tracce musicali.

Oltre a questo permette la registrazione, il missaggio, il mastering e il montaggio di tracce audio su supporti video.

Workshop

Durante il workshop di 4 ore che si terrà a fine corso i ragazzi si cimenteranno nella scrittura di un brano inedito, si confronteranno e insieme creeranno un brano musicale, comporranno una base, scriveranno il testo e metteranno in pratica tutti i temi affrontati durante la settimana.

  • Guest star

Stiamo definendo l’ospite di questa settimana tematica, che porterà la sua esperienza nel campo musicale.

Teatro

I contenuti formativi affronteranno tre temi fondamentali:

  • Corso 1. “Scrittura Creativa”
  • Corso 2. “Teatro che passione!”

GUEST STAR: Paolo Triestino

Corso “Scrittura Creativa”

Durante il corso di “Scrittura Creativa” della durata complessiva di 3 ore, ai partecipanti verranno dati tutti quegli spunti che permettano loro di esprimere il loro estro creativo ed inventivo, tenendo sempre conto del focus di partenza.

Il programma prevede:

 
  • Introduzione alla definizione di “Scrittura creativa”;
  • Esempi di autori e testi divertenti;
  • Strumenti e tecniche della stesura di un breve racconto;
  • Traslazione in azione scenica;
  • Le emozioni e la scrittura espressiva;
  • La musicalità e il ritmo delle parole, con la realizzazione finale di un breve testo rap. ognuno leggerà o canterà il proprio e generalmente si crea un clima molto coinvolgente, che chiude bene questa parte del progetto.

I docenti saranno sempre pronti ad interfacciarsi con i partecipanti soprattutto nelle parti pratiche, come supporto ma senza mai interferire nella produzione creativa e nelle idee che nascono con essa.

Inoltre verrà anche redatto un booklet all’interno del quale i ragazzi potranno trovare le nozioni fondamentali che verranno impartite durante il corso, tale da permettergli di eseguire la loro attività in autonomia.

Obiettivi e finalità:

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Creare motivazioni nell’espressione della scrittura creativa;
  • Assumere competenze nell’organizzazione di un racconto;
  • Far scoprire l’aspetto creativo di ognuno.
Corso “Teatro Che passione!”

In questa parte di corso, che avrà durata di 3 ore, i partecipanti potranno mettere in “atto” la parte propedeutica della scrittura creativa e la sua conseguente organizzazione.

Il programma prevede:

  • Basi della storia del Teatro;
  • Improvvisazione;
  • Messa in scena virtuale.

Obiettivi e Finalità

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Scoperta e sviluppo delle potenzialità individuali e in gruppo;
  • Valorizzazione della fantasia e dell’espressività mimica;
  • Strutturazione ed organizzazione della messa in scena.
Workshop

Il workshop finale, della durata di 4 ore, prevedrà la fusione del corso di “Scrittura Creativa” e di “Introduzione al Teatro”, durante il quale i partecipanti produrranno una loro messa in scena , frutto della loro creatività sia per quanto riguarda la stesura di un testo sia per quanto riguarda la drammatizzazione.

Potrà essere proposta una staffetta con produzione di un testo a più mani, ogni partecipante riceverà l’impaginato in formato pdf. Questa formula è particolarmente intrigante e funziona bene con gruppi di ragazzi.

  • Guest star

Paolo Trestino: un’icona del cinema italiano. Nei primi anni ottanta collabora con Gabriele Lavia, prendendo parte a cinque suoi spettacoli: Amleto, I masnadieri, Il principe di Homburg, Don Carlos e Spettri. A partire dalla metà degli anni novanta si dedica soprattutto alla drammaturgia contemporanea. Attore attivo soprattutto in ambito teatrale e in televisione, occasionalmente è stato impegnato come doppiatore.

Si dedica con passione alla docenza di corsi di teatro di successo.

La macchina del tempo

Di seguito il trailer dell’Escape Tour “La macchina del tempo”, una delle escape che proporremo durante il Digital Summer Camp.

DuepuntoZero

I contenuti formativi affronteranno due temi fondamentali di pari interesse:

  • Corso 1. “Tutto quello che vorresti sapere sui social”
  • Corso 2. “Personal branding e Public Speaking”

GUEST STAR: Fraffrog

Corso “Tutto quello che vorresti sapere sui social”

Durante questo corso, della durata complessiva di 3 ore, ai ragazzi verrà fornita una panoramica del mondo digital e in particolare di Instagram.

I ragazzi impareranno a capire le regole base di un social network, proveremo a trovare le risposte alle seguenti domande: Come si realizza un contenuto efficace? Perché un post ha tanti like ed uno che mi sembra simile non lo vede nessuno? Come faccio a comunicare un mio sogno e passione e condividerlo su Instagram? Come faccio a creare ed accrescere un pubblico intorno al mio progetto? Ho un progetto chiaro?

Il programma prevede:

  • Introduzione al digital marketing;
  • Cosa è un social network e come funziona;
  • Chi è un influencer e come guadagna?
  • Come realizzare un contenuto efficace;
  • Come avere successo sui Instagram;
  • Strategie di crescita su Instagram;

Durante il corso i ragazzi saranno seguiti da personale specializzato che alternerà parti teoriche all’esposizione di casi studio pratici, in modo da rendere quanto più interessanti ed interattive le fasi di apprendimento.

Obiettivi e Finalità

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Creare consapevolezza del mondo social;
  • Fornire i mezzi per poter comunicare in modo efficace sui social;
  • Fornire una formazione basilare sul digital marketing, dando i mezzi per approfondire;
  • Trasmettere le competenze per realizzare un contenuto efficace e crescere su Instagram;
Corso “Personal branding e Public Speaking”

Con il corso di “Personal branding e Public Speaking” verranno dedicate complessivamente tre ore per la scoperta dei concetti chiave del branding, in primis, nonché del personal branding nello specifico.

I ragazzi avranno modo di fare proprio un nuovo punto di vista e un nuovo approccio relativo al presentare se stessi agli altri. Il corso si incastra perfettamente con le nozioni che i ragazzi avranno appreso corso 1 di questo “soggiorno tematico digitale”; verranno forniti strumenti e nozioni pratiche per una presenza digitale coerente ed efficace, anche grazie al modulo dedicato interamente al Public Speaking.

Il programma prevede:

  • Cos’è un brand;
  • Come si costruisce un brand;
  • Fare branding, farsi brand;
  • Analisi di casi rilevanti;
  • Introduzione al Public Speaking;
  • Parlare in pubblico o parlare al pubblico?;
  • Strumenti principali del Public Speaking;

Obiettivi e Finalità

Gli obiettivi che si mira a conseguire con il corso sono:

  • Consapevolezza dell’esistenza del personal branding;
  • Chiarire l’importanza del personal branding e stimolare all’azione;
  • Apprendere gli strumenti adatti per presentare se stessi;
  • Imparare ad apprendere analizzando ciò che ci circonda;
  • Acquisire le nozioni chiave del Public Speaking;
  • Realizzare discorsi o pitch efficaci;
Workshop

Il workshop avrà una durata di 4 ore complessive, così strutturate.

Parte 1 (2 ore): ad ogni ragazzo viene richiesto di esporre in 60 secondi il concept dell’idea sviluppata durante la settimana, applicando così i concetti appresi durante i due corsi formativi. I relatori selezioneranno alcune delle esposizioni da effettuare durante il workshop, a titolo di esempio.

Parte 2 (2 ore): i ragazzi verranno quindi divisi in gruppi coerenti in base alle aree tematiche di progetto presentate in precedenza. I vari gruppi dovranno quindi realizzare un piano editoriale per poter mettere in pratica una o più idee che hanno pensato.

L’obiettivo del workshop è quello di far elaborare ai ragazzi un’idea concreta di progetto digitale, applicando tutti i concetti espressi durante la settimana formativa.

  • Guest star

Francesca Presentini, nota come Fraffrog, una ragazza che ha saputo costruire da zero una solida community su YouTube di quasi 1 milione di utenti, partendo dalla propria passione per il disegno.

Si tratta di un personaggio molto conosciuto da giovani adolescenti e rappresenta l’esempio perfetto di come sia possibile trasformare una propria passione in un lavoro, sfruttando i social media e creando un proprio personal brand.