Integrazione socioculturale tra i cittadini europei.
Un equipaggio funziona solo se tutti i componenti si mettono a disposizione dei propri compagni, consapevoli delle loro qualità e dei loro limiti.
Attraverso la partecipazione mista da tutti i paesi europei, gli equipaggi diventeranno un grande laboratorio culturale, in cui scambio ed interazione durante il lavoro marinaresco saranno la chiave per favorire una maggiore coesione sociale.
Insegnamento e certificazione della lingua inglese.
A bordo, sarà presente anche un insegnante madrelingua inglese che svolgerà un programma linguistico specifico per ciascun allievo. Tutta la vita a bordo si svolge in inglese: dalle attività ai breafing. Alla fine del corso, gli allievi riceveranno un attestato di frequenza e livello linguistico valido per il riconoscimento dei crediti formativi.
Insegnamento dell’arte marinaresca.
Nella prima settimana, la didattica si concentra sulla tecnica marinaresca, con l’obiettivo di rendere fluide le manovre e la conduzione. La seconda settimana verte sull’arte marinaresca, con l’obiettivo di rendere autonomo l’equipaggio nella gestione e pianificazione di rotta, a fronte di qualsiasi sfida il mare gli porrà davanti.