- Partenze 2 lug | 16 lug | 30 lug | 13 ago | 27 ago
Sailing Break
European School of Sailing and Language
- Ragazzi 14 - 24 anni
Sailing Break Progetto Europeo di integrazione giovanile, formazione linguistica e marinaresca. Presentato alla Commissione Europea nell’ambito del bando pubblico “Erasmus Plus“, è stato selezionato e co-finanziato dall’Unione Europea per la sua forte valenza inclusiva e formativa tra cittadini europei.
Grazie al contributo pubblico sono disponibili 42 borse di studio per la partecipazione gratuita o semigratuita del progetto.
Il Sailing Break è il risultato della collaborazione tra tre partner europei: Oxygene Sail, Frasi Formazione, AM Language.
L’obiettivo sarà quello di creare una piccola società europea a bordo di un’imbarcazione a vela d’altura di venti metri che percorre una rotta internazionale in due settimane.

- Viaggio di gruppo;
- Età: 14 - 24 anni;
- Durata: 14 giorni;
- Partenze 2 lug | 16 lug | 30 lug | 13 ago | 27 ago;
- Imbarco: Formia (LT); La Valletta (MLA); Trapani (PA);
- Sbarco: La Valletta (MLA); Trapani (PA);
- Alloggio in cabina;
- Pensione completa;
- Esplorazione marinaresca;
- Corso di vela d'altura;
- Corso di lingua inglese;
- Attività sportive e ricreative acquatiche;
- Gite ed escursioni;
- Materiale didattico linguistico e marinaresco;
- Supervisione e assistenza del nostro staff H24;
- Assicurazioni;
- Attestato di partecipazione + Tessera UISP;
- Protocollo Covid-Free;
- Viaggio non incluso;
Possono partecipare tutti i cittadini europei compresi tra i 14 e i 24 anni.
Grazie al sostegno dell’Unione Europea abbiamo la possibilità di offrire 42 borse di studio capaci di abbattere le barriere economiche che spesso limitano la partecipazione dei giovani.
20 studenti provenienti da tutta Europa con ISEE inferiore ai 15000 Euro, potranno accedere al progetto gratuitamente.
22 studenti provenienti da tutta Europa con ISEE compreso tra i 15001 Euro e 25000 Euro, potranno partecipare al progetto versando solo al 50% della quota di partecipazione

Le barche che ospiteranno i ragazzi, sono le storiche imbarcazioni della Clipper World Race di Sir Robin Know-Jhonston, Grinta continua la sua missione formativa in Mediterraneo. Una vera nave-scuola, potente e sicura, in grado di far sognare sfide e avventure senza limiti.
A bordo di Grinta, l’Equipaggio rappresenta l’elemento essenziale del suo navigare.
Le imbarcazioni sono dotate di 20 cuccette e 2 bagni con doccia interna.

Sailing Break ha l’obiettivo di creare una piccola società europea a bordo di un’imbarcazione a vela d’altura di venti metri che percorre una rotta internazionale di due settimane. Tre sono gli scopi che il progetto prosegue:
- Integrazione socio-culturale tra i cittadini europei;
- Insegnamento e certificazione della lingua inglese;
- Insegnamento dell’arte marinaresca.
INTEGRAZIONE SOCIO-CULTURALE
Sailing Break favorisce l’integrazione la formazione di equipaggi internazionali che navigano sulla rotta Trapani – Malta, passando per gli arcipelaghi delle Isole Egadi, Pantelleria, Lampedusa, Gozo e Malta. A bordo di una imbarcazione a vela d’altura, un equipaggio funziona solo se tutti i componenti si mettono a disposizione dei propri compagni, consapevoli delle loro qualità e dei loro limiti.
Ciò crea fin da subito, una reale e verificabile condizione di uguaglianza nella comunità degli allievi, che lavorerà sotto la guida esperta degli istruttori per costruire una comunità basata sul rispetto reciproco, la collaborazione, il raggiungimento di un obiettivo comune.
Attraverso la partecipazione mista da tutti i paesi europei, gli equipaggi diventeranno un grande laboratorio culturale, dove lo scambio e l’interazione durante il lavoro marinaresco, saranno la chiave per favorire una maggiore coesione sociale.

INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
Sailing Break è un corso di formazione linguistica e un corso di arte marinaresca dove il contesto isolato dato dalla natura stessa dell’imbarcazione, insieme al continuo contatto tra i partecipanti reso necessario dagli spazi ristretti e dalla necessità di lavorare insieme, rappresentano il cuore del progetto.
A bordo, oltre allo staff degli istruttori sarà presente un insegnante madrelingua inglese che svolgerà un programma linguistico specifico per ciascun allievo. Molto importante è la parte di conversazione e comprensione.
Tutti i comandi ed i briefing a bordo sono tenuti in lingua inglese. Tutta la vita a bordo è vissuta in inglese.
I partecipanti svolgono un test linguistico che certifica il livello e consente l’organizzazione del piano di studi a lui dedicato. Alla fine del corso, gli allievi riceveranno un attestato di frequenza e livello linguistico valido per il riconoscimento dei crediti formativi.
Tutti gli allievi e le allieve possono sostenere l’esame con PeopleCert.

INSEGNAMENTO DELL’ARTE MARINARESCA
Tramite la pratica e l’insegnamento della vela, i ragazzi e le ragazze sperimentano ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato dalla collaborazione, dal rispetto reciproco e dalla capacità di risolvere problemi e imprevisti con lucidità e risolutezza.
Tutto questo avviene navigando nel cuore del Mediterraneo, attraverso una avventura straordinaria ed una continua scoperta di luoghi, spazi, orizzonti.
Nella prima settimana la didattica è interamente concentrata sulla tecnica marinaresca, con l’obiettivo di rendere fluide le manovre e la conduzione. Alla fine di questa fase, ‘equipaggio sarà affiatato e in grado di affrontare il mare aperto. La seconda settimana la didattica è concentrata invece sull‘arte marinaresca, con l’obiettivo di rendere autonomo l’equipaggio nella gestione e pianificazione di rotta.
Si svilupperanno tutte le tematiche relative alla sicurezza e alla navigazione piana. Alla fine di questa fase, l’equipaggio potrà affrontare qualsiasi sfida il mare gli pone davanti.

Sailing Break si svolge a bordo dell’imbarcazione a vela d’altura denominata “Grinta” e ha la durata di 13 notti e 14 giorni.
Sono previsti cinque turni, divisi per livello linguistico. I turni aperti ai livelli linguistici A2 e B1, prevedono i primi cinque giorni stanziali a Malta, dove mezza giornata è dedicata a lezioni frontali di lingua inglese presso la sede AM Language, mentre la seconda parte della giornata è dedicata ad attività marinaresca nelle acque antistanti La Valetta.
I turni dedicati ai livelli B2 e C1 sviluppano la didattica interamente a bordo durante la navigazione.


*Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteo marine, alle direttive delle autorità competenti o per ragioni di funzionalità didattica. Tutte le decisioni vengono prese a insindacabile giudizio del responsabile di flotta.
Le attività formative prevalenti saranno gli sport acquatici e la vela d’altura, facilitate da formatori di 1° livello riconosciuti dalla FIV.
Per la favorevole posizione delle spiagge visitate, oltre alla trasparenza e alla tranquillità delle acque marine che le bagnano, sarà inoltre possibile praticare il nuoto o sport di gruppo come la pallanuoto e prove di esplorazione subacquea (snorkeling).
I ragazzi avranno il tempo di tuffarsi tra le acque cristalline degli arcipelaghi, scaldarsi sulla sabbia fine e bianca, gustarsi un gelato in riva al mare, gironzolare tra le viuzze strette dei borghi marinari, esplorare l’entroterra selvaggio delle isole. Tutto questo però, lo faranno a vela, navigando seguendo e rispettando i ritmi e le regole del mare!

Oxygene Sail SSD utilizza il metodo induttivo come strumento principale di insegnamento. Attraverso l’esercizio logico e l’agire pratico, portiamo l’allievo e l’allieva a ricercare autonomamente una soluzione e ad “ascoltare” tutti i propri sensi, per poi alfabetizzare in una spiegazione teorica e razionale ciò che hanno letteralmente provato sulla loro pelle.
Nella pratica educativa, un atteggiamento accogliente e caloroso da parte dell’istruttore con ogni singolo allievo, facilita una relazione positiva con ciascuno di loro e fa sentire l’allievo, individuo unico nel contesto gruppo.
L’istruttore accetta ogni ragazzo così come è, con le sue caratteristiche fisiche, psicologiche, sociali e culturali, con le sue risorse ed i suoi limiti e tiene conto di queste sue caratteristiche nella relazione con il singolo, nell’interazione con il gruppo e nella programmazione delle attività
La relazione tra allievi e istruttore quindi poggia su tre principi cardine:
- Congruenza;
- Empatia;
- Accettazione positiva incondizionata.
- Tutti i nostri viaggi hanno il blog di viaggio online con accesso riservato ai partecipanti e loro famigliari con racconto delle giornate e foto del viaggio;
- Possibili transfer con treno e aereo da tutti i capoluoghi di regione fino ai punti di raccolta (quotazione su richiesta);
Puoi acquistare questo viaggio usando un voucher di queste reti welfare.







