- Partenza - 13 lug
"Crociera in Barca a Vela"
Salento - Isole Ioniche della Grecia
- Young 13 - 17 anni
- Modulo di pre-iscrizione
- Scarica la scheda del viaggio
Progetto di Crociera in Barca a Vela spogliata dallo stereotipo di una semplice occasione vacanziera, ma volta alla promozione di messaggi educativi efficaci nella ricerca dell’equilibrio tra i bisogni economici, ambientali e sociali.
In un contesto naturale, quello del mare, che forse più di tutti avverte di una netta rivisitazione della mancanza di cultura specifica capace di sconfiggere i reati e le sconsideratezze consumati del passato, anche prossimo.
Andare per mare, per interiorizzare questa dimensione intima, l’obiettivo è quello di una crescita personale rivolta alla ricerca del proprio futuro ecosostenibile: il tutto è possibile, ad iniziare dalle piccole cose tenendo ben saldo l’obiettivo.
Tutto questo approdando nelle coste del Salento e nelle splendide Isole Ioniche della Grecia per un totale di 500-510 miglia di navigazione prevalentemente a vela.

- Viaggio di gruppo;
- Età: 13 - 17 anni;
- Durata: 14 giorni;
- Partenza 13 lug;
- Imbarco: Porto degli Argonauti (MT);
- Sbarco: Porto degli Argonauti (MT);
- Alloggio in cabina;
- Pensione completa;
- Esplorazione marinaresca;
- Corso di vela d'altura;
- Attività sportive e ricreative acquatiche;
- Gite ed escursioni;
- Supervisione e assistenza del nostro staff H24;
- Assicurazioni;
- Attestato di partecipazione;
- Iscrizione € 100 non inclusa;
La flottiglia di imbarcazioni che ospiteranno i ragazzi sono di assoluto valore, attrezzate per la navigazione senza limiti di distanza dalla costa, dotate di cabine doppie anche con letti singoli, bagni con doccia e acqua calda, doccia esterna, zona giorno con frigo e piano cottura, alimentazione elettrica e spazi esterni per la vita di gruppo.
Tutte le imbarcazioni sono portatrici della dichiarazione di conformità CE, costruite e registrate a decorrere dal 2004 e appartenenti alla categoria di costruzione “A”.

L’intento dichiarato della crociera è quello di offrire ai ragazzi:
- Un periodo di vacanza e di sano svago con la partecipazione diretta ad attività veliche e la sollecitazione della sfera emozionale;
- Occasioni per il potenziamento negli stessi di una coscienza ambientale;
- Stimoli per il consolidamento di saperi didattici, curriculari e non, proposti in modo trasversale, discreto e senza alcuna presunzione didattica;
- La promozione di una sempre più convinta predisposizione al solidarismo e all’accettazione della diversità cui convivere agevolmente, spendibili, in un processo di inclusione e di abiura di ogni forma di bullismo, per il miglioramento di se stesso e delle proprie performance.
Per un tale obiettivo si individuano almeno cinque sfere di riferimento e di interventi didattico-metodologici, che sanno coinvolte nella maggior parte dei casi in modo interdisciplinare.
Il progetto, della durata di 14 giorni con la formula all inclusive, prevede il raduno presso il Porto degli Argonauti, situato in territorio di Pisticci Mare (MT), bagnato dalle acque dello Jonio. Da qui a bordo delle imbarcazioni di 14 – 16 metri, è prevista la partenza, con approdi nelle coste del Salento e nelle splendide Isole Ioniche della Grecia, seguendo il percorso a tappe Gallipoli/Santa Maria di Leuca – Erikoussa – Kerkyra – Parga – Preveza – Vasiliki – Lefkada – Paxos – Antipaxos – Parga – Otonoi – Porto degli Argonauti, per un totale di 500-510 miglia di navigazione.
La navigazione sarà effettuata prevalentemente a vela e gli approdi avverranno in località balneari, molte delle quali tutelate dall’UNESCO come patrimonio universale, di assoluto fascino geografico, naturalistico e di interesse storico.
*Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteo marine, alle direttive delle autorità competenti o per ragioni di funzionalità didattica. Tutte le decisioni vengono prese a insindacabile giudizio del responsabile di flotta.
Il personale messo a disposizione sono skipper/formatori che posseggono le dovute credenziali formative ed esperienziali.
Sono portatori del titolo di studio minimo richiesto, patente nautica “senza limiti di costa” e della specifica competenza per interventi di 1° assistenza e certificazione BLSD, antincendio, OSR e il capo flottiglia GMDSS.
Lo stesso personale nel corso degli anni è stato addestrato nelle dinamiche di lifelong learning, per un corretto ed efficace rapporto educativo con i partecipanti ed è in grado di svolgere azioni di problem solving ed “animare” l’attività formativa richiamata nella parte di socializzazione.
Le attività formative prevalenti saranno gli sport acquatici e la vela d’altura, facilitate da formatori di 1° livello riconosciuti dalla FIV.
Per la favorevole posizione delle spiagge visitate, oltre alla trasparenza e alla tranquillità delle acque marine che le bagnano, sarà inoltre possibile praticare il nuoto o sport di gruppo come la pallanuoto e prove di esplorazione subacquea (snorkeling).
I ragazzi avranno il tempo di tuffarsi tra le acque cristalline degli arcipelaghi, scaldarsi sulla sabbia fine e bianca, gustarsi un gelato in riva al mare, gironzolare tra le viuzze strette dei borghi marinari, esplorare l’entroterra selvaggio delle isole. Tutto questo però, lo faranno a vela, navigando seguendo e rispettando i ritmi e le regole del mare!

SALENTO
Diamante prezioso incastonato nel cuore della Puglia, fiore all’occhiello quando si parla di ospitalità e luoghi incontaminati. La costa regala scorci inaspettati, angoli di paradiso dalle mille sfumature del blu, del mare e del cielo. Si parte dal Porto degli Argonauti, a Marina di Pisticci, moderno che accoglie i naviganti. Ha ottenuto le Cinque Ancora d’oro della TYHA.
ISOLE IONIE
Sono le isole più vicine all’Italia, dette anche Eptaneso, vista di tanti panorami cari alle nostre latitudini mescolati ad un greek touch che ci si può solo innamorare. Arcipelago vario e infinito; si passa da Corfù alla cristallina Paxos e Antipaxos con le sue spiagge fenomenali per passare per Lefkada da vivere proprio in barca e tante altre.



- Aree comuni: in porto: terrazza sul molo, antiteatro. In barca: ponte attrezzato con sedute e aree solarium con docce esterne;
- Strutture Sportive: in porto: beach volley, piscina, campo da pallavolo, campo di calcetto, campo da tennis;
- Blog di viaggio online riservato ai partecipanti e loro famigliari con racconto delle giornate e foto;
- Lavanderia prevista al termine di una settimana, ma i ragazzi potranno fare il bucato direttamente sull'imbarcazione;
- Pulizie locali giornaliera dallo skipper con la collaborazione dei ragazzi;

- Possibili transfer con treno e aereo da tutti i capoluoghi di regione fino ai punti di raccolta (quotazione su richiesta);
Puoi acquistare questo viaggio usando un voucher di queste reti welfare.







