• Partenze 3 lug | 17 lug

Isole Pontine e Golfo di Napoli
"Crociera in Barca a Vela"

  • Ragazzi 14 - 17 anni
1590€
  •  
"Una fantastica esperienza, capace di arricchire e sviluppare il
bagaglio culturale, emozionale e relazionale dei ragazzi attraverso
la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte marinaresca."

Un progetto di formazione marinaresca e di educazione ambientale, attraverso l’insegnamento dell’Arte Marinaresca e lo sviluppo di percorsi di educazione ambientale con personale altamente qualificato, la “Lunga Rotta” rappresenta una intensa esperienza di vita, capace di arricchire il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti. Una vacanza attiva che penetra nel cuore dei partecipanti, ne esplora il carattere, mostrandone i punti di forza.

Tramite la pratica e l’insegnamento dell‘Arte Marinaresca, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato dalla collaborazione e dal rispetto reciproco; attraverso la vita di bordo e il contatto stretto con l’ambiente marino, viene incrementata la loro capacità di problem solving

Durante la permanenza a bordo, i nostri allievi metteranno alla prova il loro spirito di sacrificio, trovando infine dentro di loro il coraggio necessario ad affrontare la forza del Mare e del Vento e migliorando sensibilmente la propria autostima. Durante lo svolgimento del progetto, la flotta diverrà strumento di monitoraggio ambientale e raccolta dati.

Dettagli del viaggio
  • Viaggio di gruppo;
  • Età: 14 - 17 anni;
  • Durata: 14 giorni;
  • Partenze 3 lug | 17 lug;
  • Imbarco: Formia (LT);
  • Sbarco: Formia (LT);
  • Viaggio incluso;
  • Pensione completa;
  • Esplorazione marinaresca;
  • Formazione velica;
  • Attività sportive e ricreative acquatiche;
  • Gite ed escursioni;
  • Supervisione e assistenza del nostro staff H24;
  • Assicurazione;
  • Attestato di partecipazione;
  • Protocollo Covid-Free;
  • Iscrizione € 100 non inclusa;
Imbarcazioni

Le imbarcazioni che ospiteranno i ragazzi, sono di recente costruzione e munite di tutti gli standard di sicurezza e di legge.


Sono dotate dei confort necessari per rendere agevole la permanenza degli equipaggi; ognuna di esse, infatti, si compone di cabine doppie e singole, di 2/3 wc con doccia, di doccia esterna, di cucina, frigo e impianto stereo e TV, di ampio ponte esterno per la vita e le attività di gruppo durante la navigazione.

Protocollo Covid-Free

Al fine di garantire il massimo livello di sicurezza, saranno impiegate tutte le misure di contenimento del contagio prescritte dalle autorità competenti*.

Tuttavia, per maggiori garanzie, tutti i partecipanti maggiori di 11 anni dovranno essere in possesso della Certificazione Verde Rafforzata (vaccinazione o guarigione), certificare la propria negatività con un test antigenico rapido effettuato nelle 24 ore precedenti dall’inizio del viaggio e adottare comportamenti consoni ad evitare il contagio nei giorni precedenti alla partenza.

Gli elementi cardine a tutela della salute sono i seguenti:

  • Indagine preventiva dell’esposizione al COVID-19 per tutti i partecipanti;
  • Isolamento del gruppo partecipante dal resto della popolazione durante lo svolgimento del soggiorno;
  • Adozione di comportamenti coerenti con tre strumenti principali della lotta alla diffusione del contagio: igiene personale, distanziamento e mascherina.

Il personale dedicato e gli accompagnatori saranno in possesso della Certificazione Verde Rafforzata e certificheranno la loro negatività con un test antigenico rapido prima della partenza e adotteranno dei comportamenti consoni ad evitare il contagio nei giorni precedenti la partenza. Saranno formati sui Protocolli Covid.

Le strutture scelte per i soggiorni sono a norma, con riferimento sia alla normativa di emergenza con la pandemia in atto, sia all’accoglienza di soggetti con disabilità ed in regola con i necessari permessi e licenze.

*Le indicazioni rispetto ai protocolli potrebbero variare in base alle direttive governative aggiornate.

 

Copertura Assicurativa

E’ possibile attivare una assicurazione ZEROPENSIERI che permette di coprire l’intero viaggio, in caso di annullamento per motivi sanitari, lavorativi o scolastici. Per maggiori informazioni contattaci a info@spaziandoviaggi.it.

 

Prenota subito

Prezzo

1590€
  •  
Obiettivo formativo

Il percorso sarà orientato alla scoperta di luoghi di valore naturalistico e paesaggistico inestimabile, porterà i partecipanti a veleggiare lungo le rotte più belle del Mediterraneo su barche uniche e marine. Navigheranno a vela, esplorando luoghi lontani e nascosti. I ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con se stessi e loro coetanei in situazioni inusuali ed immersi in un ambiente di incredibile bellezza.

Il progetto oltre a colpire i ragazzi nella sfera emotiva sarà anche e soprattutto incentrato sullo sviluppo delle capacità di problem solving, affiatamento e team building, valori come la solidarietà e rispetto delle regole che sono necessarie per la vita di gruppo. Percorsi come questi permettono di lavorare in maniera concreta sullo sviluppo delle soft skills, potenziamento ritenuto ormai indispensabile per le aziende di domani.

Impareranno a salvaguardare l’ambiente e ammirare le sue bellezze, sarà una vacanza all’insegna della natura, fatta di spazi selvaggi e vita spartana per assaporare il gusto dell’incontro quando toccheremo approdi festosi.

L’imbarcazione sarà vissuta come il proprio habitat da preservare e quindi verranno insegnate ai ragazzi le strategie di risparmio delle risorse primarie e come tralasciare il superfluo. La forte componente naturalistica impone poi una grande attenzione sull’impatto ambientale e quindi lo studio di nuove strategie di sostenibilità ambientale.

I partecipanti impareranno a governare le imbarcazioni, stabilire le rotte, leggere le carte nautiche e fare previsioni metereologiche. Poiché l’attività progettuale è compatibile con gli indirizzi del MIUR e con il dettato del D.M. n° 49 del 24 febbraio 2000, sarà rilasciata la certificazione anche per la validazione del credito formativo, ex art. 12 del Regolamento applicativo di cui al DPR 23 luglio 1998.

Programma - Sulla Rotta della Maga Circe

Per lo svolgimento della crociera-scuola è previsto l’utilizzo di imbarcazioni a vela da diporto di tipo “Sloop” o “Ketch”.

Gli allievi verranno assegnati ad una barca della quale diventeranno l’equipaggio e con essa navigheranno in flottiglia da circa 5 imbarcazioni con 10 ragazzi/e per ogni imbarcazione, secondo l’itinerario prestabilito, in prima persona partecipando alle manovre e al governo dell’imbarcazione con ruoli assegnati secondo il metodo della turnazione. 

Ogni imbarcazione, unitamente al suo prezioso carico di giovani vite, sarà affidata ad un comandante-istruttore formato e tutto il gruppo coordinato dal nostro responsabile formativo.

La flotta navigherà con le imbarcazioni sempre a distanza ravvicinata e sarà coordinata da un Capo flottiglia che dalla Barca Ammiraglia, supervisionerà lo svolgimento del corso. Durante la navigazione, è bene ribadirlo, massima priorità e attenzione verrà riservata all’aspetto relativo alla sicurezza, passando per i suoi naturali corollari di ordine e disciplina.

*Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteo marine, alle direttive delle autorità competenti o per ragioni di funzionalità didattica. Tutte le decisioni vengono prese a insindacabile giudizio del responsabile di flotta.

Il personale

Il personale messo a disposizione di un gruppo di circa 50 studenti (su ciascuna imbarcazione saranno presenti circa 10 ragazzi/e) sarà composto da:

• Un responsabile e capo flottiglia;

5 esperti skipper formatori FIV, ciascuno sarà responsabile della propria imbarcazione, con il compito di motivare e stimolare i ragazzi alla scoperta dei segreti della navigazione e delle regate;

• Un responsabile formativo che monitora e supporta il gruppo. Sarà il riferimento e il contatto diretto con le famiglie. Sarà di supporto per ragazze e ragazzi che dovessero avere difficoltà di qualsiasi tipo, rimanendo in ascolto degli stessi e perseguendo l’obiettivo di un’esperienza inclusiva. E’ una figura con competenze sia di pedagogia che di psicologia.

Le attività

Le attività formative prevalenti saranno gli sport acquatici e la vela d’altura, facilitate da formatori di 1° livello riconosciuti dalla FIV.

Per la favorevole posizione delle spiagge visitate, oltre alla trasparenza e alla tranquillità delle acque marine che le bagnano, sarà inoltre possibile praticare il nuoto o sport di gruppo come la pallanuoto e prove di esplorazione subacquea (snorkeling).

I ragazzi avranno il tempo di tuffarsi tra le acque cristalline degli arcipelaghi, scaldarsi sulla sabbia fine e bianca, gustarsi un gelato in riva al mare, gironzolare tra le viuzze strette dei borghi marinari, esplorare l’entroterra selvaggio delle isole. Tutto questo però, lo faranno a vela, navigando seguendo e rispettando i ritmi e le regole del mare!

Gite ed escursioni

ISOLA DI PONZA

L’Isola di Ponza è un posto tranquillo, tutto da scoprire. Rappresenta sostanzialmente un piccolo paradiso mediterraneo. Vale la pena visitarla per scoprire le sue bellezze e l’influenza delle varie dominazioni nel corso dei millenni. Ponza conserva una serie di strutture romane che vanno dal porto alle ville imperiali, dalle piscine alle peschiere ed è inoltre forte l’impronta borbonica.

VENTOTENE

Il centro turistico isolano offre brevi ma piacevoli passeggiate. Spiccano le case dai colori sgargianti tipiche di alcuni borghi mediterranei. L’assenza di auto rende la visita del tutto particolare e suggestiva. Si potranno ammirare i caratteristici vicoli del borgo, scoprire le piccole botteghe, librerie e il curioso Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico.

CASTELLO ARAGONESE DI ISCHIA

Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola d’Ischia da un ponte in muratura lungo 220 metri. La base rocciosa è geologicamente definita “cupola di ristagno” ed equivale ad una bolla di magma consolidatasi nel corso di fenomeni eruttivi di più vasta portata. Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. e presenta una superficie di circa 56.000 mq.

ORTO BOTANICO DI ISCHIA

I Giardini Ravino sono un parco botanico di acclimatazione, che raccoglie in 6.000 mq la più vasta e varia collezione europea di piante succulente, messa insieme dal capitano Giuseppe D’Ambra in oltre cinquant’anni di passione e incorniciata dall’esuberante flora mediterranea. Ogni anno la raccolta viene arricchita di nuovi esemplari, provenienti da tutto il mondo, mentre quelli già acclimatati diventano sempre più maestosi: la vicinanza al mare e la felice esposizione a Ovest del sito permettono infatti un’ambientazione e una crescita ideale per le piante esotiche e la luce del tramonto valorizza le forme scultoree e i contrasti di colore di oltre 400 specie vegetali.

Reti welfare

Puoi acquistare questo viaggio usando un voucher di queste reti welfare.

Maggiori informazioni?

Iscriviti alla newsletter per offerte esclusive