• Partenza 14 apr - 15 mag

L'aula sul mare
"Capraia e Corsica"

  • Ragazzi 14 - 17 anni
800€
  •  
"Una fantastica esperienza, capace di arricchire e sviluppare il bagaglio culturale, emozionale e relazionale dei ragazzi attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria

Un progetto di formazione marinaresca e integrazione giovanile dove i nostri giovani marinai impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso.

Tramite la pratica e l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato dalla collaborazione e dal rispetto reciproco.

Dettagli del viaggio
  • Età: 14 - 17 anni
  • Durata: 6 giorni
  • Partenza 14 apr - 15 mag
  • Imbarco: Capraia (LI)
  • Sbarco: Capraia (LI)
  • Viaggio incluso
  • Pensione completa
  • Esplorazione marinaresca
  • Formazione velica
  • Attività sportive
  • Gite ed escursioni
  • Assistenza pedagogica 24 ore su 24
  • Assicurazione infortuni
  • Attestato di partecipazione
  • Protocollo Covid-Free
  • Quota di iscrizione non inclusa (€100)
Imbarcazioni

Le imbarcazioni che ospiteranno i ragazzi, sono di recente costruzione e munite di tutti gli standard di sicurezza e di legge.
Sono dotate dei confort necessari per rendere agevole la permanenza degli equipaggi; ognuna di esse, infatti, si compone di cabine doppie e singole, di 3/4 wc con doccia, di doccia esterna, di cucina, frigo e impianto stereo e TV, di ampio ponte esterno per la vita e le attività di gruppo durante la navigazione.

Protocollo Covid-Free

Al fine di garantire il massimo livello di sicurezza a bordo, saranno impiegate tutte le misure di contenimento del contagio prescritte dalle autorità competenti.

 

Tuttavia, per maggiori garanzie, tutti i partecipanti dovranno certificare la propria negatività con un tampone rapido negativo effettuato nelle 24 ore prima dell’inizio del viaggio e adottare comportamenti consoni ad evitare il contagio nei giorni prima della partenza.

Gli elementi cardine a tutela della salute sono i seguenti:

1. Indagine preventiva dell’esposizione al COVID-19 per tutti i partecipanti.
2. Isolamento del gruppo partecipante dal resto della popolazione durante lo svolgimento del progetto.
3. Adozione di comportamenti coerenti con i tre strumenti principali della lotta alla diffusione del contagio: igiene personale, distanziamento, mascherina.

I partecipanti arriveranno nel luogo di imbarco e saliranno a bordo della nostra flotta, sanificata secondo i protocolli già in essere e con istruttori risultati negativi al tampone, senza alcun contatto esterno al progetto.

 

Copertura Assicurativa

E’ possibile attivare una assicurazione ZEROPENSIERI che permette di coprire tramite l’intero viaggio, in caso di annullamento per motivi sanitari, lavorativi o scolastici. Per maggiori informazioni contattaci a info@spaziandoviaggi.it.

Prenota subito

Prezzo in offerta

800€
  •  
Obiettivo formativo

L’aula sul mare nasce con l’obiettivo di dimostrare empiricamente alle giovani generazioni, come il rispetto delle regole sia lo strumento alla base della libertà individuale e comunitaria.

Il progetto oltre a colpire i ragazzi nella sfera emotiva sarà anche e soprattutto incentrato sullo sviluppo delle capacità di problem solving, affiatamento e team building, valori come la solidarietà e rispetto delle regole che sono necessarie per la vita di gruppo. Percorsi come questi permettono di lavorare in maniera concreta sullo sviluppo delle soft skills, potenziamento ritenuto ormai indispensabile per le aziende di domani.

L’imbarcazione sarà vissuta come il proprio habitat da preservare e quindi verranno insegnate ai ragazzi le strategie di risparmio delle risorse primarie e come tralasciare il superfluo. La forte componente naturalistica impone poi una grande attenzione sull’impatto ambientale e quindi lo studio di nuove strategie di sostenibilità ambientale.

I partecipanti impareranno a governare le imbarcazioni, stabilire le rotte, leggere le carte nautiche e fare previsioni metereologiche. Poiché l’attività progettuale è compatibile con gli indirizzi del MIUR e con il dettato del D.M. n° 49 del 24 febbraio 2000, sarà rilasciata la certificazione anche per la validazione del credito formativo, ex art. 12 del Regolamento applicativo di cui al DPR 23 luglio 1998.

Programma

Per lo svolgimento della crociera-scuola è previsto l’utilizzo di imbarcazioni a vela da diporto di tipo “Sloop” o “Ketch”.

Gli allievi verranno assegnati ad una barca della quale diventeranno l’equipaggio e con essa navigheranno in flottiglia da circa 5 imbarcazioni con 10 ragazzi/e per ogni imbarcazione, secondo l’itinerario prestabilito, in prima persona partecipando alle manovre e al governo dell’imbarcazione con ruoli assegnati secondo il metodo della turnazione. 

Ogni imbarcazione, unitamente al suo prezioso carico di giovani vite, sarà affidata ad un comandante-istruttore formato e tutto il gruppo coordinato dal nostro responsabile formativo.

La flotta navigherà con le imbarcazioni sempre a distanza ravvicinata e sarà coordinata da un Capo flottiglia che dalla Barca Ammiraglia, supervisionerà lo svolgimento del corso. Durante la navigazione, è bene ribadirlo, massima priorità e attenzione verrà riservata all’aspetto relativo alla sicurezza, passando per i suoi naturali corollari di ordine e disciplina.

*Il programma è soggetto a cambiamenti in funzione delle condizioni meteo marine, alle direttive delle autorità competenti o per ragioni di funzionalità didattica. Tutte le decisioni vengono prese a insindacabile giudizio del responsabile di flotta.

Il personale

Il personale messo a disposizione di un gruppo di circa 50 studenti (su ciascuna imbarcazione saranno presenti circa 10 ragazzi/e) sarà composto da:

• Un responsabile e capo flottiglia;

5 esperti skipper formatori FIV, ciascuno sarà responsabile della propria imbarcazione, con il compito di motivare e stimolare i ragazzi alla scoperta dei segreti della navigazione e delle regate;

• Un responsabile formativo che monitora e supporta il gruppo, si occupa di curare i rapporti con le famiglie. E’ di supporto ad eventuali ragazzi che dovessero avere difficoltà a seguire i ritmi di una vita così a contatto con gli altri. E’ una figura con competenze sia di pedagogia che di psicologia.

Le attività

Le attività formative prevalenti saranno gli sport acquatici e la vela d’altura, facilitate da formatori di 1° livello riconosciuti dalla FIV.

Per la favorevole posizione delle spiagge visitate, oltre alla trasparenza e alla tranquillità delle acque marine che le bagnano, sarà inoltre possibile praticare il nuoto o sport di gruppo come la pallanuoto e prove di esplorazione subacquea (snorkeling).

Gite ed escursioni

ISOLA DI PONZA

L’Isola di Ponza è un posto tranquillo, tutto da scoprire. Rappresenta sostanzialmente un piccolo paradiso mediterraneo. Per tale ragione, vale la pena visitarla, per scoprire le sue bellezze e l’influenza delle varie dominazioni nel corso dei millenni. Ponza conserva una serie di strutture romane che vanno dal porto alle ville imperiali, dalle piscine alle peschiere ed è inoltre forte l’impronta borbonica.

VENTOTENE

Il centro turistico isolano offre brevi ma piacevoli passeggiate. Spiccano le case dai colori sgargianti tipiche di alcuni borghi mediterranei. L’assenza di auto rende la visita del tutto particolare. Si potranno ammirare ogni vicolo del borgo, scoprire le piccole botteghe, librerie e il curioso Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico.

ISOLA DI PALMAROLA

Si trova a circa 10 km ad ovest di Ponza ed è la terza isola per grandezza dell’arcipelago, dopo Ponza e Ventotene. Chiamata anche «la Forcina» per la sua forma, prende in realtà il nome dalla palma nana, unica palma originaria dell’Europa, che cresce selvatica sulla sua superficie.

ISOLA DI GIANNUTRI

Giannutri è un’isola affascinante e speciale. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è grande appena 500 metri in larghezza e 5 chilometri in lunghezza, in inverno è abitata da circa una ventina di persone che si godono la vita solitaria in questo piccolo paradiso. Non ci sono automobili ne strade asfaltate, ci si muove solo a piedi. Altra attrattiva dell’isola sono i resti di una sontuosa villa romana edificata tra il I ed il II secolo d.C. dalla famiglia dei Domizi Enobarbi a cui apparteneva l’imperatore Nerone.

ISOLA DEL GIGLIO

L’Isola del Giglio è davvero una perla tutta da scoprire: situata nella punta meridonale dell’Arcipelago Toscano di fronte al Monte Argentiario, è rinomata soprattutto per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo fanno da cornice ad un terriotorio incontaminato come da poche altre parti. I fondali sono ricchi e pescosi, le coste di granito sono interrotte da baie, calette e spiagge candide.

Reti welfare

Puoi acquistare questo viaggio usando un voucher di queste reti welfare.

Maggiori informazioni?

Iscriviti alla newsletter per offerte esclusive